Difensore non accetta veste di domiciliatario. Dove effettuare la notifica?

Pubblicato il 27 giugno 2019

Come si deve procedere nell’ipotesi di difensore d’ufficio indicato come domiciliatario che non presti l’assenso alla ricezione delle notifiche per conto dell’imputato, in assenza di una manifestazione di volontà di quest’ultimo di eleggere o dichiarare domicilio altrove?

Al quesito ha risposto la Seconda sezione penale della Cassazione con sentenza n. 27953 del 25 giugno 2019, nella quale ha precisato che laddove il difensore di ufficio indicato come domiciliatario non accetti detta veste, si deve comunque procedere mediante notifica al medesimo difensore, ai sensi dell’articolo 161, comma 4 del Codice di procedura penale.

Diversamente argomentando - si legge nel testo della decisione - si entrerebbe in una situazione di stallo, non superabile.

Notifica mediante consegna dell’atto al difensore

I giudici di legittimità, così, hanno ricordato come il rifiuto della persona indicata quale domiciliatario (nella specie, il difensore d'ufficio) di ricevere l’atto, renda l’elezione inidonea a perseguire lo scopo cui essa era finalizzata e legittima, pertanto, il ricorso alla procedura notificatoria mediante consegna dell’atto al difensore, sia esso di fiducia o d’ufficio, a norma dell’articolo 161, comma 4 del C.p.p.

E ai sensi di detta ultima disposizione, letteralmente, si prevede: “Se la notificazione nel domicilio determinato a norma del comma 2 diviene impossibile, le notificazioni sono eseguite mediante consegna al difensore. Nello stesso modo si procede quando, nei casi previsti dai commi 1 e 3, la dichiarazione o l'elezione di domicilio mancano o sono insufficienti o inidonee...”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy