Diritto all'assegno in stato di quiescenza se il divorziato instaura una famiglia di fatto

Pubblicato il 22 agosto 2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 17195 depositata l'11 agosto 2011, ha precisato che, in caso di cessazione degli effetti civili del matrimonio, qualora uno dei due ex coniugi instauri una famiglia di fatto, quale rapporto stabile e duraturo di convivenza, viene a rescindersi “ogni connessione con il tenore ed il modello di vita caratterizzanti la pregressa fase di convivenza matrimoniale e, con ciò, ogni presupposto per la riconoscibilità di un assegno divorzile, fondato sulla conservazione di esso”.

Non essendovi infatti alcuna identità o analogia tra il nuovo matrimonio del coniuge divorziato – che fa automaticamente cessare il suo diritto all'assegno – e la fattispecie in esame – che necessita, per contro, di un accertamento e di una pronuncia giudiziale – il diritto all'assegno entra in uno stato di quiescenza, e potrebbe riproporsi in caso di rottura della nuova convivenza tra i familiari di fatto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy