Diritto annuale camerale ridotto per le iscrizioni 2016

Pubblicato il 09 gennaio 2016

Sono state determinate le misure del diritto annuale per l’anno 2016 dovuto alle camere di commercio dai soggetti che si iscrivono nel Registro delle Imprese a decorrere dal 1° gennaio 2016.

Il Ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione della Legge 11 agosto 2014 n.114 relativa alla riduzione del 40% del diritto annuale dovuto per l'anno 2016 alle Camere di Commercio, ha comunicato gli importi del diritto annuale relativi alle imprese che dal 1° gennaio 2016 chiedono l'iscrizione o l'annotazione nel Registro delle Imprese o che aprono nuove unità locali o sedi secondarie nonché ai nuovi soggetti REA.

Si ricorda che l'articolo 28, 1° comma, del decreto legge 24 giugno 2014 n. 90, come modificato dalla legge di conversione dell'11 agosto 2014 n. 114 (semplificazione e trasparenza amministrativa), riduce l'importo del diritto annuale del 35% per l'anno 2015, del 40% per l'anno 2016 e del 50% per l'anno 2017.

L'imposta si applica:

- in misura fissa, per le imprese iscritte o annotate nella sezione speciale (impresa individuale 52,80 euro), per le imprese individuali iscritte nella sezione ordinaria (120 euro) e per i soggetti Rea (18 euro);

- in misura correlata alla base imponibile individuata dal fatturato (prima fascia 120 euro) per tutte le altre imprese (società di capitali, società di persone e società cooperative).

Lo comunica il Mise con la nota n. 279880 del 22 dicembre 2015: “Applicazione del diritto annuale per i soggetti che si iscrivono nel Registro delle imprese e nel REA a decorrere dal 1° gennaio 2016”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy