Sono operative, per l’anno 2025, le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, strumenti agevolativi destinati a sostenere la valorizzazione e la tutela dei titoli di proprietà industriale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI).
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit)ha pubblicato i relativi Bandi finalizzati alla concessione delle agevolazioni.
In favore dei tre interventi sono messi a disposizione complessivi 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.
Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal:
La misura Disegni+, veicolata tramite il decreto direttoriale Mimit del 29 settembre 2025, ha come obiettivo la valorizzazione dei disegni e dei modelli delle PMI attraverso la concessione di agevolazioni nella forma di contributo in conto capitale.
La misura sarà gestita da Unioncamere per conto del Ministero.
Possono accedere ai contributi previsti dal Bando Disegni+ le imprese che, al momento della presentazione della domanda, rispettino i seguenti requisiti, pena l’esclusione:
L’agevolazione è destinata a sostenere progetti finalizzati alla valorizzazione di disegni o modelli industriali, come definiti dall’articolo 31 del Codice della Proprietà Industriale.
Il finanziamento può riguardare sia un singolo disegno/modello, sia più disegni/modelli appartenenti a uno stesso deposito multiplo, a condizione che siano conformi ai requisiti previsti.
Sono ammesse esclusivamente le spese riferite al disegno o modello registrato e al suo ambito di tutela, vale a dire gli aspetti estetici e formali (linee, contorni, colori, forma, materiali, ornamenti). Restano escluse le componenti di carattere funzionale o prestazionale, non oggetto di protezione secondo la normativa vigente.
Ciascuna impresa può presentare una sola domanda, anche in caso di deposito multiplo, indicando però uno o più disegni o modelli compresi nello stesso deposito.
La durata massima prevista per la realizzazione del progetto è di 9 mesi a partire dalla comunicazione di concessione del contributo.
In casi eccezionali, l’impresa può chiedere una proroga fino a 3 mesi aggiuntivi, da presentare almeno 45 giorni prima della scadenza e soggetta all’approvazione del soggetto gestore.
Per poter beneficiare del contributo, le imprese devono sostenere spese relative a servizi specialistici esterni, finalizzati alla messa in produzione o alla commercializzazione del disegno o modello registrato.
Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di costi:
Restano escluse le spese per servizi forniti da:
Il Bando Disegni+ prevede un contributo a fondo perduto che copre fino all’80% delle spese ammissibili, con un limite massimo di 60.000 euro per impresa.
Per le imprese che dispongono della certificazione di parità di genere (ai sensi della legge n. 162/2021), la percentuale di copertura è innalzata all’85%.
Sono inoltre stabiliti importi massimi agevolabili per ciascuna tipologia di servizio, come indicato nella tabella seguente:
Tipologia di servizio |
Importo massimo agevolabile |
Realizzazione di prototipi |
€ 13.000 |
Realizzazione di stampi |
€ 35.000 |
Consulenza tecnica per la produzione o l’utilizzo di materiali innovativi |
€ 8.000 |
Consulenza per certificazioni di prodotto o ambientali (esclusa marcatura CE) |
€ 5.000 |
Analisi di mercato, business plan e valutazioni economiche |
€ 3.000 |
Attività di comunicazione e marketing (layout grafici e testi) |
€ 3.000 |
Consulenza legale per contraffazione o accordi di licenza |
€ 3.000 |
Il contributo viene inizialmente calcolato in via provvisoria al momento della concessione e successivamente rideterminato sulla base delle spese effettivamente sostenute e rendicontate dall’impresa.
Le agevolazioni non sono cumulabili con altri aiuti di Stato o contributi europei sulle medesime spese, ma possono essere sommate ad altre misure di carattere generale (anche fiscali), purché non configurino aiuti di Stato e non si superi il 100% dei costi effettivi sostenuti.
Le richieste di contributo devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica, utilizzando la piattaforma dedicata disponibile sul sito www.2025disegnipiu.it.
L’apertura dello sportello è fissata per il 18 dicembre 2025, dalle ore 12:00 alle ore 18:00 dello stesso giorno.
In caso di risorse ancora disponibili, sarà possibile presentare domande anche nei giorni successivi, dal lunedì al venerdì, sempre nella fascia oraria 12:00 – 18:00, fino a esaurimento dei fondi.
Il Ministero darà tempestiva comunicazione della chiusura dello sportello nel momento in cui le risorse risulteranno interamente utilizzate, attraverso:
La domanda deve essere compilata e firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa (o da un procuratore speciale munito di procura) e deve includere, tra l’altro, l’Attestazione della registrazione del disegno/modello, comprensiva di descrizione e rappresentazione grafica.
Il contributo viene erogato a saldo, dopo la verifica della rendicontazione finale, che deve includere fatture, attestazioni di pagamento tracciabili (bonifico bancario/postale o ricevuta bancaria) e documentazione sui risultati conseguiti.
L’erogazione avviene entro 80 giorni dalla presentazione completa della documentazione.
È prevista la possibilità di richiedere un’anticipazione fino al 50% del contributo concesso, ma solo previa presentazione di fideiussione bancaria o polizza assicurativa a garanzia.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".