Divisione ereditaria di immobili: il giudice può non tenere conto di chi ha la quota maggiore

Pubblicato il 23 maggio 2011 Per la Corte di cassazione – sentenza n. 10138 depositata lo scorso 9 maggio 2011 – è possibile che, in sede di divisione ereditaria, nel caso in cui uno o più immobili non risultino comodamente divisibili, il giudice disponga, discrezionalmente, in deroga al criterio indicato nell'articolo 720 del Codice civile della preferenziale assegnazione al condividente titolare della quota maggiore, ovvero a più condividenti ove questi ne abbiano chiesto congiuntamente l'attribuzione; ciò, tuttavia, – continua la Corte - purché venga assolto l'obbligo di fornire adeguata e logica motivazione della diversa valutazione di opportunità adottata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy