Domanda di divorzio solo con l'avvocato

Pubblicato il 12 dicembre 2011 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 26365 del 7 dicembre 2011, ha sancito la nullità di una sentenza di divorzio il cui originario ricorso volto alla declaratoria della cessione degli effetti civili del matrimonio era stata presentato congiuntamente e personalmente dai coniugi.

Per la Corte, in particolare, la difesa tecnica dell'avvocato è sempre necessaria in detto tipo di procedimento non rilevando, in proposito, la circostanza che la domanda sia stata avanzata congiuntamente da entrambi i coniugi; a differenza che nel procedimento per separazione consensuale in cui l'effetto è prodotto dalla volontà delle parti, infatti, nel caso del divorzio è il tribunale, dopo aver verificato la sussistenza dei presupposti di legge, a prendere la decisione in merito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Comunicazione INPGI dei redditi 2024: al via la compilazione

21/07/2025

Esenzione ICI: non necessaria la coabitazione con i familiari

21/07/2025

Licenziamento: impugnazione entro 240 giorni per lavoratore in stato di incapacità

21/07/2025

Decreto Infrastrutture. Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

21/07/2025

Esame avvocato 2025: pubblicato il bando, domande da ottobre

21/07/2025

Lapidei industria. Rinnovo

21/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy