Domanda riconvenzionale? Contributo unificato integrale

Pubblicato il 11 novembre 2011 Le misure con cui l'emendamento al Disegno di legge di stabilità, attualmente all'esame dell'aula del Senato, intende aumentare le spese di Giustizia civile prevedono:

- il pagamento integrale del contributo unificato, determinato in base al valore della domanda proposta, per la parte che avanzi una domanda riconvenzionale o formuli chiamata in causa o svolga intervento autonomo;

- pene pecuniarie non inferiori ad euro 250 e non superiori ad euro 10.000 per le temerarie istanze di sospensione delle sentenze esecutive di primo grado, quando siano inammissibili o manifestamente infondate;

- l'aumento, con effetto immediato dalla pubblicazione della Legge di stabilità, di metà del contributo unificato per proporre appello ed il raddoppio dello stesso in caso di giudizio di cassazione. Le nuove previsioni sui contributi dovuti per le impugnazioni si applicano anche alle controversie pendenti nelle quali il provvedimento impugnato sarà pubblicato o depositato successivamente alla entrata in vigore della Legge.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy