Durc anche con pendenze contributive, se si è creditori verso la Pa

Pubblicato il 17 luglio 2013 Il Decreto del 13 marzo 2013, emanato dal ministero dell'Economia e delle Finanze, è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 165 del 16 luglio 2013.

Prevede che:

- anche se gravano sul richiedente pendenze verso gli enti pubblici di previdenza, il Durc deve essere rilasciato se l’interessato è titolare di un credito certo, liquido ed esigibile vantato nei confronti di amministrazioni statali, enti pubblici nazionali, Regioni, enti locali e del Servizio sanitario nazionale;

- il richiedente deve provare, con apposita certificazione, di essere creditore nei confronti della pubblica amministrazione per importi almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati;

- sul Durc sarà specificato che il rilascio è avvenuto ai sensi del comma 5 dell'articolo 13-bis del Dl 52/2012, nonché l'importo del relativo debito contributivo;

- se il Durc è presentato per ottenere il pagamento dalle Pa di stati d'avanzamento lavori o di prestazioni per servizi e forniture, la stazione appaltante deve versare quanto dovuto dal suo creditore agli enti di previdenza direttamente a questi ultimi (intervento sostitutivo della stazione appaltante in caso di inadempienza contributiva dell'esecutore);

- la cessione del credito verso la Pa ad una banca avverrà previa estinzione del debito contributivo indicato sul Durc (con importo inferiore al debito contributivo, la delegazione di pagamento si applica per l'estinzione parziale del debito).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy