Eccesso di velocità. Ok al Telelaser

Pubblicato il 09 novembre 2011 Con sentenza n. 23212 del 2011, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una multa per eccesso di velocità rilevata a mezzo dello strumento del Telelaser. Nella specie l'opposizione al verbale della Polizia era fondato sulla circostanza della mancata consegna all'automobilista dello scontrino con indicati i dati relativi alla velocità e alla targa del veicolo.

Secondo la Corte, in ogni caso, la rilevazione di specie era da ritenersi legittima; ed infatti lo strumento del Telelaser non rilascia documentazione fotografica nell'avvenuta rilevazione nei confronti di un determinato veicolo, ma “consente unicamente l'accertamento della velocità in un determinato momento, restando affidata alla attestazione dell'organo di polizia stradale la riferibilità della velocità proprio al veicolo dal medesimo organo individuato”.

Ne consegue l'efficacia probatoria fino a querela di falso per questa attestazione la quale è suscettibile di prova contraria solo in presenza di un difetto di omologazione o di funzionamento dell'apparecchiatura elettronica.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Alimentari industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

25/07/2025

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy