Entro il 28 febbraio istanza telematica all’Inps per ottenere il bonus assunzioni

Pubblicato il 02 febbraio 2011 I datori di lavoro che vogliono accedere alle agevolazioni contributive di cui alla Finanziaria 2010, con l’obiettivo di reimpiegare determinate categorie di lavoratori, hanno un mese di tempo per presentare la domanda all’Inps. Si tratta, nello specifico, dell’assunzione di “over 50”, di percettori di alcune forme di disoccupazione e di lavoratori in mobilità con 35 anni di anzianità. Attraverso il servizio online “Di.Res.Co.”, le aziende potranno presentare all’Ente previdenziale una dichiarazione di responsabilità con cui rendono noto di possedere le condizioni necessarie per usufruire del bonus assunzioni.

A renderlo noto la circolare n. 22/2011 dell’Inps, che fa seguito alla pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” di due decreti ministeriali (il numero 53343 e il numero 53344 del 2010). Il recente documento di prassi indica le modalità per la fruizione effettiva dell’incentivo.

Si ricorda che per tutte le agevolazioni è stata stanziata una somma complessiva di 120 milioni di euro. Tali somme verranno assegnate solo dopo che i datori di lavoro avranno presentato un’istanza telematica al sito Inps, entro il prossimo 28 febbraio. Si provvederà, poi, alla formazione di una graduatoria nazionale, mentre per la fruizione effettiva del beneficio si dovrà attendere ancora qualche mese.

L’agevolazione consiste nel versare i contributi previdenziali in misura pari al 10% e, per il solo anno 2010, un incentivo economico pari all’indennità spettante al lavoratore, per il numero di mensilità di trattamento di sostegno al reddito non erogate. Le aziende beneficiarie dell’agevolazione potranno recuperare la riduzione contributiva tramite il modello Uniemems, ma solo dopo aver accertato la loro presenza nella graduatoria ufficiale che sarà pubblicata sul sito Inps.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy