Fattura elettronica in ritardo, sanzioni ridotte fino al 30 settembre

Pubblicato il 28 settembre 2019

Per facilitare l’avvio del sistema obbligatorio di fatturazione elettronica sono state previste alcune agevolazioni nell’applicazione delle sanzioni per le operazioni effettuate fino al mese di settembre. 

L’articolo 10 del DL 119/2018, per favorire l’avvio del nuovo obbligo dal 1° gennaio 2019, ha previsto in via transitoria, per il primo semestre del 2019, quanto segue:

In sede di conversione in legge del Dl n. 119/2018, il suddetto periodo di attenuazione della sanzione per omessa fatturazione è stato esteso al 30 settembre 2019 con riferimento ai soli soggetti passivi che effettuano la liquidazione periodica dell’IVA con cadenza mensile.

Nella circolare n. 14/E del 17 giugno 2019, l’Agenzia delle Entrate ha poi ribadito che:

Di conseguenza, si applicheranno le sanzioni per ritardata emissione di fattura, ridotte dell’80%, ai contribuenti che entro il 16 novembre, fattureranno:

Cadendo il 16 novembre di sabato, si ricorda che gli adempimenti e i versamenti, anche se telematici, che scadono appunto di sabato o in un giorno festivo devono sempre essere rinviati al primo giorno lavorativo successivo.

Tale periodo di attenuazione delle sanzioni per tardiva emissione delle fatture elettroniche sta, quindi, per scadere: le fatture immediate riferite ad operazioni effettuate a decorrere dal 1° ottobre 2019, dovranno essere emesse al più tardi entro dodici giorni dall’effettuazione dell’operazione.

Nel caso in cui non venga rispettata tale data, si applicherà per intero la sanzione amministrativa prevista per l’omessa fatturazione.

Resta ferma la possibilità di ricorrere al ravvedimento operoso, versando le sanzioni previste ridotte a 1/9 nel caso di perfezionamento entro 90 giorni dall’errore commesso (ex art. 13, Dlgs n. 472/1997).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy