Fatturazione elettronica, il sisma non esonera. Question time anche su flat tax 2020

Pubblicato il 21 febbraio 2019

L'obbligo della fatturazione elettronica non fa sconti alle imprese delle zone terremotate.

Arriva, con una risposta del Mef ad un’interrogazione in commissione Finanze alla Camera, il diniego dell'esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica per i titolari di partita Iva che risiedono in uno dei comuni colpiti dal sisma del 2016.

Nella risposta del Ministero è stato ricordato che gli esoneri dall’obbligo di fatturazione elettronica sono previsti per determinate categorie di contribuenti, individuati in base al volume di affare o alla tipologia di attività esercitata, e che sono già state tenute in conto le difficoltà che possono derivare dalla prima applicazione delle disposizioni.

In proposito è stato stabilito che:

  1. dal 1° luglio 2019 la fattura potrà essere emessa entro 10 giorni dal momento di effettuazione dell’operazione;
  2. fino al 30 giugno 2019, prorogato al 30 settembre 2019 per i contribuenti mensili, non sono applicate sanzioni se la fattura è emessa entro il termine previsto per le liquidazione Iva periodiche (ridotte dell’80% se l’emissione avviene entro il termine della liquidazione Iva successiva a quella in cui è effettuata l’operazione).

E-fattura anche per le partite Iva della flat tax 2020

Un'altra risposta ha riguardato la flat tax del 20% per le persone fisiche esercenti attività di impresa, arte o professione con ricavi/compensi compresi tra 65.001 e 100mila euro, che entrerà in vigore dal 2020: il Mef cassa qualunque ipotesi di fatturazione cartacea dal 2019, fermo restando solo la deroga alle associazioni che applicano la legge 398/1991 con volume di affare inferiore a 65mila euro.

Si precisa che:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy