Fondo di garanzia Pmi. Garanzia diretta e controgaranzia con nuovi moduli

Pubblicato il 31 agosto 2018

Dal 1° settembre 2018 cambiano i moduli per la richiesta della concessione della garanzia diretta o della controgaranzia da parte del Fondo Garanzia PMI.

I due nuovi moduli sono stati pubblicati nella sezione "Modulistica" del Fondo di Garanzia del Ministero dello sviluppo economico, dove sono disponibili in pdf.

L’esigenza dell'aggiornamento dei contenuti dei due moduli (garanzia diretta e controgaranzia) è stata avvertita dal gestore del Fondo Pmi al fine di tener conto degli ultimi interventi normativi in materia di concessione della garanzia statale.

Infatti, proprio a far data dal 1° settembre 2018, il legale rappresentate dell'impresa beneficiaria dovrà compilare i nuovi modelli antimafia per l'ottenimento della copertura a fronte della richiesta di finanziamenti bancari. I nuovi moduli tengono conto di tali novità.

Fondo di Garanzia per le PMI

Si ricorda che il Fondo di Garanzia per le PMI è uno strumento operativo dal 2000 e che la sua finalità è quella di favorire l’accesso alle fonti finanziarie da parte delle piccole e medie imprese mediante la concessione di una garanzia pubblica che si affianca e spesso si sostituisce alle garanzie reali portate dalle imprese.

Grazie a tale Fondo l’impresa ha la concreta possibilità di ottenere finanziamenti senza garanzie aggiuntive (e quindi senza costi di fidejussioni o polizze assicurative) sugli importi garantiti dal Fondo, che non offre comunque contributi in denaro.

L’accesso al Fondo non può essere richiesto direttamente dall'impresa o dal professionista. I soggetti interessati devono rivolgersi a una banca per richiedere il finanziamento e, contestualmente, richiedere che sul finanziamento sia acquisita la garanzia diretta. In alternativa, ci si può rivolgere a un Confidi che garantisce l’operazione in prima istanza e che richiede la controgaranzia al Fondo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy