Fondo di garanzia Pmi. Nuovo modello di valutazione delle imprese basato sulla probabilità di inadempimento

Pubblicato il 20 marzo 2018

Con circolare n. 3/2018, il Mediocredito centrale informa del rilascio di nuove specifiche tecniche per il calcolo della probabilità di inadempimento ai sensi del nuovo modello di valutazione del Fondo di garanzia per le Pmi, contenenti tutte le istruzioni per il calcolo della fascia di valutazione e della probabilità di inadempimento dei soggetti beneficiari finali.

Funzione del Fondo Pmi è di rilasciare garanzie alle banche (garanzia diretta) e ai confidi (controgaranzia) per agevolare l'accesso al credito delle imprese, cercando di ottenere migliori condizioni di finanziamento.

Le specifiche tecniche contengono i dettagli necessari per la determinazione della probabilità di inadempimento dei soggetti beneficiari finali della garanzia del Fondo attraverso il modello di valutazione di cui alla Parte VI, paragrafo M, delle Disposizioni Operative del Fondo, approvate con decreto MiSE del 7 dicembre 2016, ed entrate in vigore il 14 giugno 2017.

Il funzionamento avviene attraverso moduli differenziati per ambito informativo:

L’integrazione dei singoli moduli avviene seguendo un approccio “a matrice”. La valutazione “integrata” è corretta in presenza di eventi pregiudizievoli secondo il meccanismo del “notching down” (Stima del tasso di perdita attesa). A seguito del processo di integrazione, a ciascuna classe di valutazione è associata una probabilità di inadempimento.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy