Gestione dei crediti, protocollo tra CNDCEC e AMCO

Pubblicato il 24 marzo 2023

Con notizia del 23 marzo 2023, Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) rende noto che è stato siglato il protocollo d’intesa annuale con l’Asset Management Company (AMCO), al fine di ottimizzare la gestione dei crediti e favorire le proposte di accordo con i clienti debitori.

Con la sottoscrizione del protocollo si avvia una collaborazione diretta tra i Dottori Commercialisti iscritti all’Albo e i professionisti di AMCO.

In particolare, si prevede l’attivazione di un’interfaccia operativa a uso esclusivo dei commercialisti abilitati e iscritti all’Albo, i quali per conto dei loro clienti - nell’ambito di incarichi giudiziari e/o stragiudiziali - intendano discutere una proposta di accordo con AMCO.

AMCO dovrà monitorare periodicamente l’utilizzo della piattaforma e controllare gli accessi all’interfaccia. A sua volta, il CNDCEC si impegna a favorire la conoscenza del servizio presso gli Ordini territoriali della Categoria.

NOTA BENE: A breve le due parti costituiranno un comitato tecnico-operativo in cui saranno definite le caratteristiche del pacchetto di servizi, le procedure di accesso e la modulistica di riferimento.

L’Amministratore Delegato di AMCO, Marina Natale afferma “Siamo felici di poter avviare un proficuo percorso di dialogo e collaborazione con i commercialisti iscritti, mettendo a disposizione strumenti efficaci per supportare al meglio le imprese italiane privilegiando soluzioni collaborative in linea con l’approccio sostenibile di AMCO”.

Anche il Presidente dei Commercialisti, Elbano de Nuccio, dichiara “Con questo protocollo prende il via un percorso sistematizzato di contatto con AMCO grazie al quale si crea un importante strumento per i commercialisti impegnati nella gestione dei crediti sia nelle loro vesti di coadiutori del giudice nelle procedure concorsuali, sia in quelle di consulenti del sistema imprenditoriale italiano. Un modello virtuoso di comunicazione unico nel suo genere”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy