Guardasigilli: in cantiere novità sul gratuito patrocinio

Pubblicato il 15 maggio 2019

Il Guardasigilli, Alfonso Bonafede, ha partecipato alla Giornata dell’orgoglio dell’Avvocatura e tutela dei diritti, organizzata, a Roma, dall’Organismo congressuale forense.

OCF: dialogo costante con l'Avvocatura

L’evento si è aperto con un confronto tra il ministro Bonafede e il coordinatore dell’OCF, Giovanni Malinconico, nel corso del quale quest’ultimo ha rinnovato l’invito “a mantenere un canale di dialogo costante con l’Organismo Congressuale Forense e con le istituzioni dell’Avvocatura, e a rafforzare il ruolo dell’Avvocatura negli organi di controllo dell’efficienza della giurisdizione”.

Del resto, l’obiettivo dell’iniziativa – per come si legge in un comunicato dell’Organismo, diffuso a margine della manifestazione - era quello di trovare, con le varie componenti della società civile e della politica, “punti di convergenza sul ruolo centrale della giurisdizione e dell’avvocatura per la compiuta realizzazione dei diritti dei cittadini, per la regolazione dei rapporti economici e sociali e per la piena attuazione del principio solidarista, garanzia imprescindibile di una società dinamica, civile ed evoluta”.

Bonafede sulle riforme del processo civile e penale 

Nel suo intervento, il Guardasigilli ha assicurato che la riforma del processo civile, attualmente in cantiere, sarà vicina alle istanze degli avvocati; in proposito, ha precisato che le nuove norme introdurranno una semplificazione, attraverso un unico procedimento monocratico, identico anche per le cause dinnanzi al Giudice di pace, nonché un unico atto introduttivo.

Bonafede ha poi fatto riferimento alla riforma del processo penale che, nei suoi propositi, verrà approvata entro il 2019. Gli effetti processuali della riforma della prescrizione, in detto contesto, si avranno non prima del 2022.

Patrocinio a spese dello Stato anche nelle negoziazioni

Tra le altre anticipazioni rese dal ministro, si segnala la proposta di riforma in materia di patrocinio a spese dello Stato che – da quanto si apprende – verrà a breve sottoposta al preconsiglio dei ministri.

Come novità, è stata segnalata la possibilità di accesso al gratuito patrocinio anche nell’ambito delle negoziazioni assistite con esito favorevole.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera

19/09/2025

Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita

19/09/2025

Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC

19/09/2025

Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro

19/09/2025

Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato

19/09/2025

Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici

19/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy