Il Consiglio di stato sulle nuove tabelle del danno biologico

Pubblicato il 18 novembre 2011 Secondo il Consiglio di stato – parere n. 4318/2011 – il provvedimento con cui ministero della Salute ha predisposto le nuove tabelle per il risarcimento del danno biologico in conseguenza di incidenti stradali, benché appaia “sicuramente condivisibile e coerente con le esigenze ordinamentali di parità di trattamento tra situazioni analoghe, nonché in linea con i più recenti arresti giurisprudenziali della Corte di Cassazione”, rischierebbe la disapplicazione da parte dei giudici non risultando conforme ai parametri indicati dal legislatore.


Ed infatti, il fatto che nelle tabelle siano inclusi nuovi coefficienti anche per le lesioni fisiche lievi, porterebbe, di fatto, alla configurazione di una sola tabella risarcitoria non prevista, tuttavia, dallo schema di decreto in esame. Inoltre, si segnala che i coefficienti moltiplicatori del punto, per i risarcimenti relativi ai danni gravi, crescerebbero in relazione alla gravità del danno in una misura, tuttavia, “che appare non più che proporzionale, come invece la legge impone”.

Per eliminare ogni dubbio interpretativo – spiega il Collegio – occorrerebbe precisare l'applicazione delle nuove tabelle “ai soli sinistri derivanti dalla circolazione dei veicoli” ed a “tutte le fattispecie risarcitorie non ancora definite ove anche l'evento dannoso si sia già verificato al momento di entrata in vigore della legge”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agevolazione ambientale: errore per incertezza normativa emendabile

10/09/2025

Costi da lite? Solo se sono certi

10/09/2025

Data Act: al via le nuove regole UE per l’accesso equo ai dati

10/09/2025

Fringe benefit auto aziendali: optional a carico del dipendente. Quale trattamento fiscale?

10/09/2025

Finanziamenti SIMEST 2025 per la transizione digitale anche alle imprese non esportatrici

10/09/2025

Tavolo sicurezza, ultimi interventi sul decreto legge in corso di emanazione

10/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy