Il contratto di ricollocazione nel nuovo schema di Decreto per gli ammortizzatori sociali

Pubblicato il 19 gennaio 2015 E’ stato divulgato il nuovo schema di Decreto Legislativo recante disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della Legge n. 183/2014.

Tra le diverse modifiche, come ci si attendeva, è stata inserita, nella nuova bozza, la disciplina del contratto di ricollocazione, eliminata dallo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti.

Con tale contratto, i lavoratori licenziati illegittimamente per giustificato motivo oggettivo o a seguito di un licenziamento collettivo avranno il diritto di ricevere, dal Centro per l’Impiego, un voucher rappresentativo di una dote individuale di ricollocazione.

Il lavoratore, presentando il voucher ad un’agenzia per il lavoro pubblica o privata accreditata, avrà diritto a sottoscrivere con questa il contratto di ricollocazione che dovrà prevedere:

- un’assistenza appropriata nella ricerca della nuova occupazione;

- la realizzazione da parte dell’agenzia di iniziative di ricerca, addestramento, formazione o riqualificazione professionale, mirate a sbocchi occupazionali effettivamente esistenti ed appropriati in relazione alle capacità del lavoratore stesso ed alle condizioni del mercato del lavoro nella zona in cui sarà preso in carico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy