Il contribuente non può essere chiamato a rispondere degli effetti di un'operazione che il Fisco non può più contestare

Pubblicato il 24 giugno 2013 I giudici della Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 199/40/13, hanno accolto il ricorso presentato da una società contro un avviso di accertamento che le era stato notificato in considerazione di un'operazione di riorganizzazione e trasformazione da società di capitali a società semplice con scorporazione dei beni immobili dove era esercitata l'attività societaria medesima. Secondo il Fisco, in particolare, l'operazione posta in essere era da ritenere elusiva avendo permesso la maturazione di vantaggi fiscali indebiti.

La società contribuente, in tale contesto, si era difesa sostenendo che l'Ufficio finanziario fosse decaduto dal potere di accertare l'operazione contestata; ed infatti, la trasformazione in oggetto era avvenuta oltre i termini fissati dall'articolo 43 del Dpr 600/1973, ossia più di un anno prima rispetto all'avviso. Doglianza, questa, ritenuta priva di pregio dal Fisco secondo cui l'accertamento riguardava, comunque, gli anni successivi all'operazione durante i quali erano stati conseguiti gli indebiti vantaggi fiscali.

I giudici milanesi, tuttavia, hanno aderito alle argomentazioni rese dalla contribuente affermando che, a prescindere dalla manifestazione successiva degli effetti dell'operazione, l'amministrazione era, comunque, decaduta da ogni potere di contestazione sulla stessa. 
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy