Il danno esistenziale non è in re ipsa

Pubblicato il 20 giugno 2011 Con sentenza n. 10527 depositata lo scorso 13 maggio 2011, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato dai genitori di un ragazzo, vittima di un sinistro stradale, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso, in loro favore, il riconoscimento del danno esistenziale derivante dalla perdita del proprio congiunto.

I giudici di legittimità, confermando quanto statuito nella pronuncia impugnata, hanno sottolineato che tale tipo di danno non può considerarsi in re ipsa, “in quanto ne risulterebbe snaturata la funzione del risarcimento che verrebbe ad essere concesso non in conseguenza dell’effettivo accertamento di un danno bensì quale pena privata per un comportamento lesivo” dovendo essere provato, anche sulla base di presunzioni, dal danneggiato secondo la regola generale ex articolo 2697 Codice civile.

Nel caso in esame, tuttavia, non era stata fornita una congrua prova in merito, in quanto l'allegazione prodotta si risolveva in mere enunciazioni non circostanziate ma di carattere del tutto generico e astratto, eventuale e ipotetico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy