Illegittimo l'ordine di rimpatrio del Questore “per intralcio del traffico”

Pubblicato il 22 giugno 2011 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 3451 depositata lo scorso 8 giugno 2011, ha rigettato l'appello presentato dal ministero dell'Interno avverso la decisione del Tar della Lombardia che aveva ritenuto illegittimo il provvedimento con cui il Questore di Milano aveva impartito un ordine di rimpatrio, con foglio di via obbligatorio, ai sensi dell'articolo 2 della Legge n. 1423/1956, nei confronti di una donna straniera, una prostituta, sull'assunto che la stessa, praticando la propria attività per strada, creava un notevole pericolo ed intralcio alla circolazione stradale.

A conferma della sentenza dei giudici del Tar, il Collegio amministrativo ha sottolineato l'illegittimità del provvedimento della Questura il quale dovrebbe integrare – sottolineano i giudici - una misura di prevenzione di cui alla legge 1423/1956 a tutela da condotte tipiche fra cui non rientrava l'intralcio al traffico causato dalla prostituzione di strada.

Lo strumento delle misure di prevenzione di cui alla legge n. 1423/1956 - concludono i giudici amministrativi - “ha una sua funzione tipica e presupposti altrettanto tipici”. E nella specie, l'atto della Questura non corrispondeva assolutamente a questo modello tipico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy