Imposta di registro proporzionale per l’omologa di concordato con terzo assuntore

Pubblicato il 14 febbraio 2018

Con riferimento all'imposta di registro da applicare al decreto di omologa del concordato fallimentare di una società, con intervento del terzo assuntore, la Corte di cassazione precisa che è necessario distinguere tale fattispecie da quella del decreto di omologa del concordato con cessione di beni.

Il ricorso in Cassazione ha ad oggetto la violazione dell'art. 8 tariffa parte I del Dpr 131/1986 e la violazione dell'art. 21 del Dpr  131/1986, in quanto il giudice d'appello ha dichiarato applicabile l'imposta in misura fissa, nonostante il concordato con intervento di terzo assuntore abbia effetti traslativi.

I giudici del Palazzaccio hanno ritenuto fondato il motivo, constatando che il giudice d’appello ha applicato alla fattispecie del caso trattato un indirizzo giurisprudenziale errato, ossia ha preso in considerazione il concordato con cessione dei beni mentre oggetto della causa è il concordato con intervento di terzo assuntore.

Le due fattispecie sono differenti: infatti la cessione dei beni accessoria a concordato non produce effetti traslativi con l'omologa, risolvendosi in un mandato a gestire e liquidare, secondo il modello tipico della “cessio bonorum”, mentre, nell’altro caso, il terzo assuntore acquista i beni fallimentari già con l'omologa del concordato, e gli eventuali successivi provvedimenti del giudice delegato sono atti meramente esecutivi.

Vi è stata, quindi, violazione dell'art. 8 tariffa parte I del Dpr 131/1986, in quanto tale disposizione prevede l'imposta fissa per gli atti di omologazione pura (lett. g), mentre nel caso studiato all'omologa si sovrappone un trasferimento di diritti, da tassare ai sensi della lett. a).

Applicando i parametri dell'omologazione del concordato non traslativo al concordato con terzo assuntore, che invece prevede effetti traslativi, si avrebbe una irrazionale conseguenza, ossia non sottoporre ad imposta un trasferimento di ricchezza che avviene e che deve essere tassato come effetto immediato.

Quindi, Il decreto che omologa il concordato fallimentare con intervento di un terzo assuntore va assoggettato ad imposta di registro in misura proporzionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy