INPS. Entro il 30 settembre 2014 le domande per i benefici per l’occupazione 2012

Pubblicato il 07 agosto 2014 I benefici previsti dai commi 134, 135 e 151 dell’art. 2, Legge n. 191/2009, relativi a:

- assunzione di lavoratori disoccupati che abbiano almeno 50 anni, titolari di indennità di disoccupazione non agricola con requisiti normali;

- prosecuzione del rapporto di lavoro con dipendenti già in forza, che abbiano almeno 35 anni di anzianità contributiva, per i quali siano scaduti determinati benefici connessi alla condizione di disoccupato del lavoratore;

- assunzione a tempo pieno e indeterminato di lavoratori disoccupati di qualunque età, titolari di indennità di disoccupazione ordinaria o del trattamento speciale di disoccupazione edile;

sono stati prorogati anche per il 2012 ma non per il 2013.

L’INPS, con circolare n. 98 del 6 agosto 2014, ha illustrato le modalità operative per la fruizione dei benefici relativi al 2012, rinviando per quanto non specificato alla sua circolare n. 22/2011.

La presentazione delle domande

Allo scopo di accedere ai benefici, i datori di lavoro interessati dovranno presentare apposita domanda, telematicamente, contenente una dichiarazione di responsabilità in ordine alla sussistenza delle condizioni di legge.

L’applicazione da utilizzare è “DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente” disponibile presso il sito internet dell’Istituto, seguendo il percorso “servizi on line”, “per tipologia di utente”, “aziende, consulenti e professionisti”, “servizi per le aziende e consulenti” (autenticazione con codice fiscale e pin), “dichiarazioni di responsabilità del contribuente”.

L’inoltro dovrà essere effettuato entro il 30 settembre 2014.

Qualora le risorse stanziate non siano sufficienti, l’Istituto ha chiarito che il beneficio sarà concesso secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione, della proroga a tempo determinato o della trasformazione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro.

In caso di continuazione del rapporto di lavoro già in essere, si farà riferimento alla data di scadenza dell’agevolazione originaria o, se più recente, alla data di maturazione dei 35 anni di anzianità contributiva.

Se necessario, l’INPS pubblicherà le graduatorie nazionali contenenti gli elenchi dei datori di lavoro ammessi ai benefici.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy