Investimenti in startup innovative. Agevolati i conferimenti frazionati

Pubblicato il 09 settembre 2019

La normativa che consente a soggetti Irpef e Ires di ottenere benefici fiscali per investimenti in imprese startup innovative è oggetto di trattazione da parte dell’agenzia delle Entrate.

L’agevolazione, precisa la risposta n. 368 del 6 settembre 2019, spetta anche in caso di conferimenti frazionati effettuati da persone fisiche ad una srl.

La disciplina è contenuta nel DL n. 179/2012, art. 29, da ultimo modificata dalla legge di bilancio 2019, e riconosce benefici fiscali – detrazioni Irpef e deduzioni Ires - a coloro che investono nel capitale sociale di startup innovative, sia direttamente che indirettamente, tramite organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) o altre società che capitalizzano nelle predette startup.

Investimenti in startup innovative. Agevolazioni anche con conferimenti frazionati

La particolarità del caso prospettato è che l’aumento di capitale della società investitrice nella startup è avvenuto attraverso sottoscrizioni parziali di persone fisiche, effettuate con bonifici bancari. Si tratta, quindi, di investimento indiretto.

Le Entrate, quindi, ritengono che ciò sia in linea con quanto specificato nella circolare agenziale n. 16/2014, secondo la quale in caso di investimento indiretto per il tramite di altre società di capitali, possono essere agevolati i conferimenti in denaro a fronte dei quali sia la startup innovativa che la società intermediaria, in sede di costituzione o in sede di aumento del capitale sociale, “rilevano un incremento della voce del capitale sociale e della riserva sovrapprezzo delle proprie azioni o quote”. Ciò anche nel caso in questione dove i conferimenti sono stati frazionati.

Quindi la società investitrice può rilasciare la certificazione che consente ai sottoscrittori persone fisiche di beneficiare della detrazione Irpef.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy