Istanza Vies: per il reverse charge non rileva la data dell’accordo, ma il perfezionamento

Pubblicato il 28 aprile 2012 Con la risoluzione 42 del 27 aprile 2012, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello sulla qualificazione giuridica delle operazioni effettuate da soggetto passivo stabilito in Italia non regolarmente iscritto all’archivio informatico Vies.

Senza iscrizione Vies, l’operazione di scambio tra paesi intracomunitari, nel caso un contribuente italiano aveva acquistato da un contribuente tedesco, non può essere considerato intracomunitario ma va trattato come interno, con esclusione del regime del reverse charge: “sotto il profilo procedurale, l’acquirente italiano non regolarmente iscritto al VIES, ricevuta la fattura senza IVA dal fornitore europeo, non deve procedere alla doppia annotazione della stessa nel registro delle fatture emesse e nel registro degli acquisti”.

Pertanto, l’eventuale operazione perfezionata dopo l’entrata in vigore dell’obbligo Vies è da assoggettare ad Iva nel paese del fornitore e questi deve l’imposta se il soggetto passivo Iva non è registrato nell’archivio Vies, anche se in attesa di silenzio-assenzo o diniego all’istanza (30 giorni). Non rileva che l’acquisto sia stato concordato prima dell’entrata in vigore dell’obbligo in oggetto. Se viene applicata l’inversione contabile l’operazione deve essere segnalata come irregolare dall’amministrazione del Paese dell’acquirente all'altro Stato membro.

Si ricorda che, a norma dell’art. 39 del Dl n. 331 del 1993, l’operazione:

- si considera effettuata all’atto della consegna del bene nel territorio dello Stato;

- se anteriormente viene emessa fattura o pagato in tutto o in parte il corrispettivo, l’operazione si considera effettuata, limitatamente all’importo pagato o fatturato, alla data di ricevimento del pagamento o della fattura.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy