Iva di gruppo per società non residenti: le condizioni

Pubblicato il 09 febbraio 2023

Si forniscono indicazioni in tema di liquidazione dell'IVA di gruppo e società non residenti identificate direttamente in Italia.

Con risposta n. 209 dell’8 febbraio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha ricordato come la liquidazione dell’IVA di gruppo sia applicabile anche a società residenti in altri Stati comunitari, identificate ai fini IVA in Italia e in possesso dei necessari requisiti richiesti dalla normativa (DM del 13 dicembre 1979).

L’Amministrazione finanziaria ritiene ammissibile che al regime in discorso partecipino tutte società che abbiano la residenza in un altro Stato membro UE senza sede stabile in Italia.

Ciò, si spiega, per evitare profili di incompatibilità della disciplina dell'IVA di gruppo con il diritto comunitario, soprattutto con riferimento alle norme del trattato sulla libertà di stabilimento, che vieta discriminazioni a carico di soggetti comunitari non residenti nel Paese di destinazione della prestazione.

In definitiva, anche le imprese residenti in un altro Paese membro identificate in Italia possono adottare, come le imprese residenti, la procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo anche se non vi partecipi alcuna società stabilita in Italia.

Viene confermato che l’identificazione ai fini Iva in Italia deve sussistere a partire dal 1° gennaio dell’anno di applicazione del regime IVA di gruppo; invece, non è richiesto che tale identificazione ricorra già a partire dal 1° luglio dell’anno antecedente l’ingresso nella procedura della liquidazione di gruppo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy