La cessione della quota non equivale all'alienazione dell'intera azienda

Pubblicato il 24 settembre 2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19430 depositata lo scorso 23 settembre 2011, hanno confermato la decisione con cui le Corti di merito avevano escluso che fosse ravvisabile una concorrenza sleale a carico di un socio di un'azienda che aveva provveduto alla cessione della propria quota societaria del 40 % e che, successivamente, aveva costituito un'impresa con identico oggetto sociale della prima.

Condividendo quanto statuito nei gradi precedenti, la Cassazione ha, infatti, ritenuto che non vi fosse equivalenza “fra cessione della quota del 40% e l'alienazione dell'intera azienda e la sostituzione dell'imprenditore cessionario a quello societario nella gestione dell'azienda”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy