La chiamata in causa non è legittimata dalla semplice chiamata all'eredità

Pubblicato il 25 ottobre 2010
La Cassazione, con la sentenza n. 21101 del 13 ottobre 2010, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da tre fratelli, chiamati all'eredità della madre deceduta, avverso un avviso di accertamento relativo alla posizione di quest'ultima per l'anno 2003. 

In particolare, la Commissione tributaria regionale della Campania aveva statuito che, benché i tre ricorrenti non avessero accettato l'eredità, era legittimo che gli stessi, quali chiamati all'eredità, fossero coinvolti nella causa per l'accertamento in sede contenziosa di un debito tributario contestato al loro de cuius

Diversa l'interpretazione dei giudici di legittimità, secondo cui è solo l'erede che abbia accettato l'eredità, a seguito della confusione dei patrimoni, a dover rispondere delle obbligazioni del defunto e, quindi, a poter essere chiamato in causa in un procedimento di accertamento del credito. 

Secondo la Corte, infatti, nel caso in cui non vi siano ancora eredi, il creditore - nella specie il Fisco - per poter ottenere l'accertamento giudiziale del proprio credito nei confronti di un soggetto deceduto, deve procedere esclusivamente proponendo istanza di nomina di un curatore che si occupi dell'eredità giacente, ai sensi di quanto disposto dall'articolo 528 del Codice civile.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Versamenti imposte 2025: proroga al 21 luglio e rateizzazione con interessi

16/07/2025

Credito d’imposta Transizione 4.0: in scadenza la nuova comunicazione con Modello 2025

16/07/2025

Fatture false nella stessa dichiarazione: un solo reato

16/07/2025

Avvisi fiscali incompleti: cosa fare

16/07/2025

Riammissione alla Rottamazione: come si recupera e si modifica il piano di pagamento

16/07/2025

Cassa Forense: al via i bandi a sostegno di professione e famiglia

16/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy