La manovra stringe sulle Casse

Pubblicato il 17 dicembre 2011 Il decreto Monti, all'esame del Senato per la conversione in legge, assegna 6 mesi di tempo, ossia fino al 30 giugno 2012, alle casse di previdenza per presentare i propri bilanci tecnici per i prossimi 50 anni, invece degli odierni 30, garantendo l'equilibrio tra entrate contributive e spesa per prestazioni pensionistiche.

E non è tutto: in questo dato di lunghissimo periodo, gli enti di previdenza dovrebbero assicurare questo equilibrio tra entrate e uscite senza considerare i beni mobiliari ed immobiliari accumulati duranti gli anni. L'operazione si presenta molto difficile.

Per questo Andrea Camporese, presidente Adepp, è intenzionato a rappresentare le difficoltà date dall'allungamento del periodo di calcolo e dal divieto di usare i patrimoni, nei prossimi confronti con il ministro del welfare, Fornero. Il problema è di notevoli dimensioni se si pensa che in caso di “default” delle casse ad aderire alle regole, dal 1° luglio 2012 scatterà l'applicazione del sistema contributivo ai professionisti in attività ed il contributo di solidarietà, per gli anni 2012 e 2013, a carico dei pensionati nella misura dell'1 per cento.

Sembra che obiettivo del governo sia quello di mettere in difficoltà le casse per poi giungere a commissariarle.

Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, si dice preoccupato dall'intervento sulle casse di previdenza dei professionisti, ed invita il governo a rivedere la norma. Aggiunge: “Siamo pronti, insieme con le casse di previdenza, a un confronto immediato con il ministro Fornero per illustrare il disagio e la preoccupazione di numerose categorie professionali, in particolare quelle dell'aria sanitaria, e per contribuire a uscire dall'ambiguità di una norma che si presta a chiavi di lettura che ci auguriamo non siano quelle di un intervento sul patrimonio delle Casse”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy