La restituzione dei beni non esclude l’azione di arricchimento senza titolo

Pubblicato il 06 dicembre 2011 Il proprietario di un bene, indipendentemente dalla possibilità di chiedere la restituzione dello stesso nei confronti del terzo che ne abbia goduto senza titolo, può comunque proporre l’azione di arricchimento al fine di essere indennizzato del pregiudizio subito pari al corrispettivo per il godimento da parte dell’arricchito del bene. Ed infatti la prima azione contemplata “non previene né elimina il danno verificatosi prima del suo utile esercizio, e, quindi, non configura un rimedio di esso, idoneo ad escludere la prima azione alla stregua del suo carattere sussidiario”.

Detto principio è stato affermato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 25554 del 30 novembre 2011 – con riferimento ad una controversia in cui una donna aveva avanzato azione di arricchimento senza causa nei confronti dell’ex convivente che ancora possedeva, dopo anni dalla rottura del rapporto, i mobili da lei acquistati per la casa in cui erano andati a vivere insieme.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy