La revisione legale nelle nano-imprese. Dal Cndcec la versione definitiva

Pubblicato il 16 gennaio 2020

Il Cndcec ha pubblicato la versione definitiva del documento “La revisione legale nelle nano-imprese – Riflessi e strumenti operativi”, in considerazione delle osservazioni pervenute durante la fase di pubblica consultazione chiusa il 20 novembre 2019. Particolarmente utili si sono dimostrati i commenti contenuti nella nota predisposta dall’Aidc, soprattutto le verifiche attinenti al sistema di controllo interno e ai saldi iniziali.

Rappresenta una possibile guida all’applicazione pratica e alla soluzione di problemi operativi tipici della revisione legale nel contesto delle nano-imprese, ma non sostituisce i principi internazionali di revisione della serie ISA (Italia) ai quali, comunque, il revisore deve fare riferimento.

Deve essere letto congiuntamente al volume “Approccio metodologico alla revisione legale affidata al collegio sindacale nelle imprese di minori dimensioni”, emanato dal Cndcec nel 2018, che rappresenta l’ossatura metodologica e operativa del processo di revisione.

Cndcec. Le nano-imprese, nuove creature giuridiche

Il nuovo codice della crisi d’impresa - legge 14 giugno 2019, n. 55, di conversione con modificazioni del D.L. 18 aprile 2019, n. 32 - amplia lo spazio di applicazione della revisione legale anche alle imprese convenzionalmente etichettate come “nano-imprese”, alludendo non soltanto alla minore entità dei parametri di bilancio a cui si deve fare riferimento, ma anche alle differenti caratteristiche delle stesse.

L’espressione “nano-imprese” è stata coniata dal gruppo di lavoro per identificare la “nuova creatura” giuridica. Non è presente nella nostra legislazione, ma gradualmente - si legge nel lavoro - si sta affermando in dottrina per identificare un fenomeno generato da una serie di novelle legislative in tema di controlli societari e revisione legale nelle società di più ridotta dimensione.

Il documento nasce dalla consapevolezza dell’eccessiva complessità e difficoltà di svolgere gli incarichi di revisione legale in contesti aziendali di dimensioni minori o nelle “nano-imprese” seguendo gli stessi standard professionali di riferimento (i principi di revisione internazionali ISA Italia) elaborati per essere applicati anche nella revisione delle società quotate e negli altri Enti di interesse pubblico.

Il lavoro contiene una bozza di lettera d’incarico con la quale si richiede al professionista di assistere il revisore con accesso alle registrazioni contabili.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy