L(avoratore) 104/92

Pubblicato il 19 luglio 2018

L’imprenditore australiano Rupert Dylan Murdoch ha affermato che il denaro probabilmente non riuscirà mai a ripagarci per ciò che noi facciamo per lui: detta da uno degli uomini più ricchi del mondo, la frase lascia spazio a molteplici interpretazioni.

Eppure gli sforzi per accrescere i propri averi non conoscono tregua: e se a Wall Street il denaro non dorme mai, lo stesso accade all’interno della finanziaria in cui lavora Gionni Bassotti. Ma c’è qualcosa che non torna. Gionni, forse anche a causa del suo cognome, viene chiamato con un numero come la matricola che i famosi cani antropomorfi hanno impressa sulla maglietta: i colleghi lo appellano semplicemente “104-92”.

La direzione dell’azienda vuole vederci chiaro, perché i permessi ex Legge n. 104/92 vengono fruiti e sono spesso accompagnati dalla continua autocelebrazione delle proprie gesta ittiche per mezzo di canne, fili e mulinelli di ultima generazione. Così gli amministratori della finanziaria si rivolgono ad una famosa agenzia di investigazione privata, che dopo qualche mese di osservazione consegna un dettagliato dossier.

In effetti, emerge che invece di fruire dei permessi per assistere alla madre anziana, Gionni Bassotti si è dedicato alla pesca light spinning alla trota in torrente. “Ci siamo documentati prima di agire, possiamo verificare l’attività extra-lavorativa svolta dal lavoratore (artt. 2 e 3 della L. n. 300/70; Corte di Cassazione, ordinanza n. 15094 dell’11/06/2018)”, affermano con lucido distacco gli amministratori della finanziaria mentre consegnano al lavoratore la lettera di licenziamento.

“Mi difenderò in ogni modo, si tratta di un equivoco che riuscirò certamente a spiegare – ribatte agitato Gionni Bassotti – se del caso con l’aiuto di sindacati, Ispettorato del Lavoro, magistratura!”. “Il tempo è denaro e noi differentemente dai suoi amati pesci non abbocchiamo facilmente – replica ruvido un amministratore – abbiamo imparato che è bene sospettare di tutti, finché non si riesce a dimostrare che sono innocenti” (“Poirot a Styles Court” di Agatha Christie, edizione italiana Oscar Mondadori 1979).

Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza

Ogni riferimento a persone esistenti e/o a fatti realmente accaduti è puramente casuale

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy