Lavoratrici iscritte alla gestione separata: indennità di maternità per adozione

Pubblicato il 01 febbraio 2013 A seguito della sentenza n. 257/2012 della Corte Costituzionale, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’articolo 64, comma 2, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nella parte in cui prevede l’indennità di maternità per un periodo di tre mesi anziché di cinque mesi relativamente alle lavoratrici iscritte alla gestione separata che hanno adottato o avuto in affidamento preadottivo un minore, l’Inps offre, con il messaggio n. 1785 del 30 gennaio 2013, ulteriori specificazioni.

In sostanza, si precisa che l’estensione del periodo di congedo (da 3 a 5 mesi) va applicato, in presenza dei requisiti richiesti per l’erogazione dell’indennità di maternità/paternità, a tutti i rapporti non esauriti, ossia quelle situazioni giuridiche per le quali non sia intervenuta sentenza passata in giudicato o estinzione del diritto per prescrizione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy