Le linee di indirizzo in materia di salute e sicurezza sul lavoro per il 2014

Pubblicato il 01 marzo 2014 La Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e province autonome di Trento e Bolzano e Autonomie locali, in data 20.2.2014, ha sancito l'intesa recante "Indicazioni ai Comitati regionali di coordinamento per la definizione della programmazione per l'anno 2014".

Il documento redatto dal Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro ex art.5, D.Lgs. n. 81/2008, ha stabilito linee comuni delle politiche nazionali ed ha deliberato che il coordinamento della vigilanza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro deve realizzarsi per l’anno in corso attraverso le azioni di seguito elencate, nell’ambito degli interventi previsti dai Piani regionali di attuazione del Piano Nazionale di Prevenzione:

a) realizzazione della notifica on line dei cantieri edili;

b) realizzazione del sistema informativo nazionale per il monitoraggio delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro;

c) realizzazione della banca dati delle prescrizioni;

d) consolidamento del sistema informativo per la rilevazione delle attività di vigilanza e prevenzione della pubblica amministrazione;

e) realizzazione di sistema informativo dei CRC;

f) realizzazione di azioni di sistema per la prevenzione, tese in particolare a garantire a livello centrale: l’ottimizzazione del sistema informativo di trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria e l’implementazione del registro degli esposti a cancerogeni e del registro nazionale dei casi di neoplasia di sospetta origine professionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti

18/09/2025

Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy