Le nuove precisazioni ministeriali su concessione ed erogazione del contributo di solidarietà

Pubblicato il 11 novembre 2014 A distanza di 10 anni dalla circolare n. 20/2004, il Ministero del Lavoro, con circolare n. 26 del 7 novembre 2014, ha fornito nuove precisazioni ed indicazioni operative sulla procedura di concessione ed erogazione del contributo di solidarietà, ex art. 5, commi 5 e 8, D.L. n. 148/93, convertito dalla Legge n. 236/93.

In prima battuta il Ministero individua le imprese che possono stipulare i contratti di solidarietà e beneficiare del relativo contributo a carico del Fondo Sociale per l’Occupazione e la Formazione, per soffermarsi, successivamente sulla procedura per l’erogazione del contributo di solidarietà ed in particolare su:

- accordo sindacale;

- presentazione dell’istanza da parte dell’impresa;

- accertamento dei presupposti di legge da parte della DTL;

- ammissione al contributo di solidarietà;

- controlli del Servizio Ispettivo della DTL ed erogazione del contributo;

- licenziamenti;

- trasformazione dei contratti di lavoro in costanza di regime di solidarietà;

- cessione del ramo d’azienda.

Riduzione dell'orario

In questo contesto, particolarmente interessante è la specifica per cui, in relazione all’esigenza di salvaguardare la continuità dell’attività aziendale e la reale tenuta produttiva dell’impresa nonché l’interesse del lavoratore al mantenimento di un adeguato livello retributivo, si ritiene congrua una percentuale media di riduzione dell’orario di lavoro, concordata tra le parti, non superiore al 60% per singolo lavoratore, dell’orario contrattuale a tempo pieno su base annua.

Pertanto, chiarisce la circolare, la DTL competente – qualora ci siano richieste di periodi di solidarietà inferiori a 12 mesi - deve accertare che non siano state presentate dallo stesso datore di lavoro, nel corso del medesimo anno di riferimento, istanze per periodi precedenti che, cumulati, superino la percentuale del 60%.

In caso contrario sarà riparametrata la percentuale richiesta dall’azienda rispetto a 12 mesi e verificato che la percentuale media complessiva rientri nei limiti del 60% su base annua, pena il non accoglimento dell’istanza, salvo rettifica da parte dell’azienda stessa.

Cessione di ramo d'azienda

Si sottolinea, altresì, la possibilità che, in caso di cessione di ramo d’azienda, un contratto di solidarietà possa essere portato fino alla sua naturale conclusione da parte dell’azienda cessionaria, a condizione che questa:

- sottoscriva apposito accordo con le OO.SS., anche nell’ambito della procedura di cui all’art. 2112 c.c. e dell’art. 47, Legge n. 428/90;

- presenti autonoma istanza alla DTL competente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy