Legge Spazzacorrotti. Profili di incostituzionalità

Pubblicato il 30 dicembre 2019

Il fatto che il legislatore, con la recente Legge “Spazzacorrotti, abbia cambiato in itinere le "carte in tavola", senza prevedere alcuna norma transitoria, presenta tratti di dubbia conformità con l'art. 7 CEDU e, quindi, con l'art. 117 della Costituzione.

Lo ha rimarcato la Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 51905 del 23 dicembre 2019, per quanto riguarda la questione di costituzionalità sollevata da una delle parti in giudizio, rispetto all'art. 6, comma 1, lett. b), della Legge n. 3/2019, laddove ha inserito i reati contro la pubblica amministrazione tra quelli "ostativi" senza prevedere alcun regime intertemporale.

Tuttavia – hanno precisato gli Ermellini - i profili di incostituzionalità in oggetto “attengono all'esecuzione della condanna, incidendo sulla sospendibilità dell'ordine di esecuzione”.

E ai sensi dell’art. 665 cod. proc. pen., la Corte di cassazione “non è mai giudice dell'esecuzione del provvedimento oggetto di impugnazione”.

In altre parole, la questione di costituzionalità sollevata nel caso de quo, afferendo non alla sentenza oggetto del ricorso, ma all'esecuzione della pena applicata con la stessa sentenza, ossia “ad uno snodo processuale diverso nonché logicamente e temporalmente successivo” la stessa non rileva ai fini della decisione della Corte di legittimità, potendo, se del caso, essere riproposta in sede di incidente di esecuzione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy