Legittima difesa: riforma in Aula al Senato

Pubblicato il 19 ottobre 2018

Nella seduta del 18 ottobre 2018, la Commissione Giustizia del Senato ha concluso l'esame del disegno di legge sulla legittima difesa.

L’iter di riforma ha subito un’accelerazione dopo il ritiro degli ultimi emendamenti da parte del Movimento 5 stelle.

Già a partire dalla prossima settimana, così, il provvedimento verrà sottoposto all’Assemblea di Palazzo Madama.

Stretta sulla violazione di domicilio, eccesso colposo circoscritto

Le misure contenute nel testo di riforma sono volte ad ampliare e rendere più certi i requisiti della legittima difesa, riducendo, sostanzialmente, il margine di discrezionalità a disposizione del magistrato nella valutazione della legittimità dell’azione di difesa.

Tra le altre novità, si prevede una maggiore severità nel sanzionare il reato di violazione di domicilio: da un lato, le relative pene vengono incrementate, dall’altro, il delitto diventa punibile d’ufficio quando sia funzionale al compimento di altri delitti perseguibili d’ufficio.

A seguire, viene circoscritta l’operatività dell’eccesso colposo, attraverso un intervento volto all’esclusione della punibilità per chi agisce per difendere la propria incolumità, o anche quella altrui, in condizioni di grave turbamento derivante dalla situazione di pericolo in atto.

Nei casi di archiviazione oppure di non luogo a procedere o proscioglimento a seguito del riconoscimento della legittimità dell’azione di difesa, viene previsto che sia lo Stato a caricarsi delle spese sostenute dall’indagato o imputato per la propria difesa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy