Lettera dei mediatori ad Alfano: nessun tetto all'obbligatorietà

Pubblicato il 19 maggio 2011 L'obbligatorietà dell'assistenza tecnica dell'avvocato nelle mediazioni civili, decisa all'esito dell'incontro del 17 maggio scorso tra il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, Augusta Iannini, ed il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, dovrebbe essere introdotta a mezzo di un apposito decreto legge contenente “modifiche legislative e amministrative al sistema della mediazione” da approvare entro giugno.

In conseguenza di tale modifica, relativamente all'individuazione delle tariffe applicabili dagli avvocati, si è ipotizzata una “interpretazione estensiva delle tabelle vigenti, previa la loro revisione, poiché l'attuale sistema di calcolo è rimasto inalterato dal 2004”.

A fronte di queste modifiche, i mediatori si sono autoconvocati a Roma, ieri 18 maggio, per far valere la propria voce ed opporsi, in particolare, alla proposta, ancora in discussione, di introdurre un tetto all'obbligatorietà della mediazione. Il frutto dell'incontro è stata una lettera, condivisa dai mediatori intervenuti, con cui è stato chiesto al Guardasigilli, Angelino Alfano, di rinunciare almeno a questa parte delle modifiche, in quanto contribuirebbe a “snaturare” del tutto la riforma in oggetto.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy