L’Imu del fabbricato costituito in un fondo patrimoniale

Pubblicato il 05 luglio 2013 L'articolo 8, comma 1, del Dlgs 23/2011, stabilisce che l'Imu sostituisce l'Irpef e le addizionali regionale e comunale in relazione ai redditi dei fabbricati non locati.

Il Sole 24 Ore spiega ad un lettore, contribuente che possiede al 100% un fabbricato costituito in un fondo patrimoniale con il coniuge, che: l'indicazione in dichiarazione (nel quadro dei fabbricati) spetta solo al proprietario dell'immobile anche se questo è stato conferito in un fondo patrimoniale; il coniuge del proprietario è tenuto al pagamento dell'Irpef ma non deve indicare nulla in dichiarazione.

Infatti, può non esserci coincidenza tra soggetti passivi Imu e Irpef.

In conclusione, si ritiene che l'Imu versata dal marito assorba l’Irpef di entrambi i coniugi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy