Liti negli appalti: accordo bonario preliminare e obbligatorio

Pubblicato il 27 novembre 2009
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 27 novembre, esaminerà, in via preliminare, lo schema del decreto legislativo di riforma delle procedure di ricorso in materia d’aggiudicazione degli appalti pubblici. Tra le novità, la previsione dell'obbligatorietà di un tentativo di accordo bonario che dovrà essere esperito dalle parti prima di ricorrere all'arbitrato o al giudizio ordinario. Sarà così un mediatore unico, da scegliere tra magistrati, avvocati e dirigenti pubblici, ad avviare le trattative di conciliazione. Il compenso per chi gestisce l'accordo bonario non potrà essere superiore ad un terzo di quello previsto per gli arbitri. Per questi ultimi, in particolare, viene espressamente introdotto il divieto di aumentare i tetti massimi degli onorari; tetti che, entro giugno 2010, verranno fissati dal ministero delle Infrastrutture entro margini che vanno dal 40% al 70% rispetto alle attuali tariffe degli avvocati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy