Manovra firmata la bozza. Parola al Parlamento

Pubblicato il 19 novembre 2020

Il documento programmatico di bilancio (Dpb) italiano, che contiene i principali obiettivi e indicatori della legge bilancio “è in linea con le raccomandazioni” del Consiglio il 20 luglio 2020, così la Commissione Ue sulle misure della prossima Manovra. Tuttavia, si legge nella relazione, “alcune misure non sembrano temporanee o finanziate da misure di copertura“.

Il testo finale del disegno di legge, bollinato dalla Ragioneria generale dello Stato e firmato da Mattarella, è stato calendarizzato alla Camera.

Tra le novità:

Tra gli annunci:

Tra le misure, invece, i crediti d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative, vengono prorogati al 31 dicembre 2022: trovano l’allungamento di due anni del periodo di maturazione e l’aumento delle percentuali e dei massimali di utilizzo.

A scoprire le carte che saranno messe in campo il nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, presentato in queste ore dal MiSE attraverso la presentazione pubblicata ieri sul sito.

Nella presentazione sono indicate le nuove durate delle misure:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy