Ministero del Lavoro: prime risposte dalla Commissione per gli interpelli

Pubblicato il 04 maggio 2013 La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva, riunita nella Commissione per gli interpelli sulla sicurezza presso il ministero del Lavoro, risponde a due quesiti giunti con gli interpelli n. 1 e n. 5 del 2 maggio 2013.

Interpello n. 1/2013. Sull’obbligatorietà della visita medica preventiva per uno stagista minorenne, la commissione chiarisce che lo stage, o tirocinio formativo e di orientamento, non costituisce rapporto di lavoro ma una forma di inserimento temporaneo in azienda. Pertanto, l’obbligo in oggetto - ex lege 977/1967 - non sussiste per stagisti minorenni, in quanto esso è riferito ai prestatori minori di 18 anni con contratto di lavoro o con rapporto di lavoro, anche speciale come l'apprendistato o il lavoro a domicilio.

Interpello n. 5/2013.
Circa la valutazione del rischio stress lavoro-correlato, si spiega che tale stima rientra nell’ambito della valutazione del rischio disciplinata dall’articolo 17 del Dlgs 81/2008. Pertanto, anch'essa non è delegabile da parte del datore di lavoro, che ne è unico responsabile, anche se decide di avvalersi di soggetti in possesso di specifiche competenze in materia.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy