Mobbing al lavoro. Configurabilità e onere della prova secondo la Cassazione

Pubblicato il 03 dicembre 2021

Richiamati, dalla Corte di cassazione, i presupposti per la configurabilità del mobbing lavorativo ai fini dell’ottenimento della tutela risarcitoria.

Mobbing, i presupposti della fattispecie

Perché possa parlarsi di mobbing devono ricorrere:

L’elemento che qualifica il comportamento come mobbing, ciò posto, non va ricercato nella legittimità o illegittimità dei singoli atti ma nell'intento persecutorio che li unifica.

Intento che deve essere provato da chi assume di avere subito la condotta vessatoria, e che spetta al giudice del merito accertare o escludere, tenendo conto di tutte le circostanze del caso concreto.

Disegno persecutorio evidente? Sì al risarcimento 

Lo ha ricordato la Suprema corte nel testo dell’ordinanza n. 38123 del 2 dicembre 2021, pronunciata a conferma della decisione con cui, nel merito, parte datoriale era stata condannata a risarcire, in favore di una dipendente, il danno non patrimoniale da mobbing.

La lavoratrice, nel dettaglio, aveva convenuto in giudizio l’ente di cui era dipendente, ai fini dell'accertamento del mobbing asseritamente subito, consistito in plurimi atti di emarginazione, isolamento e demansionamento, nonché nell’illegittimo mancato riconoscimento della posizione organizzativa rivestita.

Nel corso dell'istruttoria, era stato accertato che la dipendente aveva progressivamente patito un processo di svuotamento sistematico delle mansioni e di marginalizzazione, pur continuando formalmente a ricoprire la responsabilità dell’ufficio.

Risultava, dunque, provato l’illecito dalla stessa subito, considerando ciascuna delle condotte, di per sé lecite, come parti di un disegno persecutorio piuttosto evidente.

Secondo la Suprema corte, i giudici di gravame avevano fatto corretta applicazione dei principi sopra richiamati, in ragione dell’accertamento di fatto che era stato compiuto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy