Con il provvedimento n. 114763 del 10 marzo 2025 il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato la versione definitiva del Modello di dichiarazione 730/2025 concernente la dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale, corredato dalle relative istruzioni per la compilazione.
Analogamente, con lo stesso documento di prassi, sono stati approvati anche i seguenti modelli con le relative istruzioni:
Si dovrà attendere, invece, un successivo provvedimento agenziale per la definizione delle specifiche tecniche per l’invio telematico all’Amministrazione finanziaria da parte dei Caf, dei professionisti abilitati e dei sostituti d’imposta del modello 730-4 e del modello 730-4.
Il modello 730/2025 presenta numerose novità fiscali, tra cui la modifica delle aliquote IRPEF, le nuove regole sulle detrazioni edilizie, le agevolazioni per i lavoratori dipendenti e la tassazione delle locazioni brevi. Inoltre, sono stati introdotti due nuovi quadri – il quadro M per la tassazione separata e il quadro T per le plusvalenze finanziarie – con l'obiettivo di ampliare il perimetro applicativo del modello e semplificare l’adempimento dichiarativo per i contribuenti.
Le nuove istruzioni forniscono un quadro dettagliato delle modifiche normative intervenute e delle modalità di compilazione della dichiarazione, assicurando maggiore chiarezza ai contribuenti e ai professionisti fiscali.
Vediamo quali sono le principali novità che sono entrate a far parte del Modello 730/2025.
Il modello 730/2025 introduce significative novità in ambito IRPEF, confermando la riduzione del numero degli scaglioni di reddito da quattro a tre. Le nuove aliquote applicabili sono:
Questa riformulazione ha l’obiettivo di semplificare il sistema fiscale e ridurre il carico tributario per i contribuenti con redditi medio-bassi.
Un’altra importante modifica riguarda l’ampliamento delle tipologie di reddito dichiarabili con il modello 730, che ora include alcune fattispecie in precedenza gestibili esclusivamente tramite il Modello REDDITI PF. Per accogliere queste nuove tipologie reddituali, sono stati inseriti due nuovi quadri nel modello:
Queste innovazioni ampliano il perimetro applicativo del modello 730, rendendolo più flessibile e permettendo a un numero maggiore di contribuenti di utilizzarlo per la propria dichiarazione dei redditi, senza dover ricorrere al Modello REDDITI PF.
Il modello 730/2025 recepisce importanti modifiche in materia di agevolazioni edilizie, riguardanti il Superbonus, il Sismabonus, l’eliminazione delle barriere architettoniche e il Bonus mobili.
Queste modifiche rientrano in una più ampia revisione del sistema delle agevolazioni fiscali nel settore edilizio, con l’obiettivo di razionalizzare la spesa pubblica e garantire una maggiore sostenibilità dei benefici fiscali nel tempo.
Il modello 730/2025 recepisce importanti modifiche in materia di detrazioni per redditi da lavoro dipendente, con un incremento del beneficio fiscale per i lavoratori con redditi più bassi e un’agevolazione specifica per il personale del comparto sicurezza e difesa.
Per il solo periodo d’imposta 2024, la detrazione prevista per i contribuenti titolari di redditi da lavoro dipendente – escluse le pensioni e gli assegni ad esse equiparati – e per alcuni redditi assimilati, è stata innalzata da 1.880 euro a 1.955 euro, a condizione che il reddito complessivo non superi i 15.000 euro. Questo intervento mira a garantire un sostegno fiscale aggiuntivo ai lavoratori con redditi medio-bassi.
Inoltre, per il personale appartenente al comparto sicurezza e difesa, è stata confermata per il 2024 una specifica detrazione fino a un massimo di 610,50 euro. Tale beneficio è riconosciuto ai lavoratori che, nel 2023, hanno percepito un reddito da lavoro dipendente non superiore a 30.208 euro. Questa misura rappresenta un ulteriore supporto per le categorie professionali impegnate nella tutela dell’ordine pubblico e della sicurezza nazionale.
Queste modifiche si inseriscono nell’ambito della rimodulazione del sistema di detrazioni fiscali, con l’obiettivo di sostenere il reddito disponibile dei lavoratori dipendenti e ridurre il carico fiscale per i soggetti con redditi più bassi.
Il modello 730/2025 accoglie importanti aggiornamenti in materia di agevolazioni sui redditi dominicali e agrari per coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP). Per gli anni 2024 e 2025, tali redditi, considerati congiuntamente, non concorrono o concorrono solo parzialmente alla formazione del reddito complessivo, garantendo un regime fiscale più favorevole per il settore agricolo.
Un’altra novità riguarda il lavoro sportivo dilettantistico e professionistico: a partire dal 31 luglio 2024, i compensi derivanti da questa attività non potranno più essere assimilati ai redditi da lavoro autonomo, segnando un'importante modifica nel trattamento fiscale per gli operatori del settore sportivo.
Il modello approvato con il provvedimento n. 114763 del 2025 recepisce anche le novità in materia di cedolare secca sulle locazioni brevi, introdotte dalla Legge di Bilancio 2024. A partire dai redditi del periodo d’imposta 2024, l'aliquota della cedolare secca per i redditi derivanti da contratti di locazione breve è stata elevata al 26% per gli immobili oltre il primo. Tuttavia, i contribuenti possono applicare l’aliquota ridotta del 21% su una sola unità immobiliare, da individuare in sede di dichiarazione dei redditi.
Inoltre, dal 2025, per tutti i contratti di locazione breve e per quelli stipulati per finalità turistiche, il locatore o il titolare della struttura turistico-ricettiva dovrà obbligatoriamente indicare nella sezione III del quadro B il Codice Identificativo Nazionale (CIN), assegnato dal Ministero del Turismo. Questa misura è volta a garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità delle locazioni brevi nel settore turistico.
Tra le novità del modello 730/2025 è prevista l’introduzione di un Bonus tredicesima per l'anno 2024, destinato ai lavoratori dipendenti con un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro. L’agevolazione consiste in un’indennità una tantum di 100 euro, proporzionata al periodo di lavoro nell’anno, che non concorre alla formazione del reddito complessivo. Tale misura è finalizzata a fornire un sostegno economico aggiuntivo ai lavoratori con redditi medio-bassi.
Sempre per il 2024, è confermato il trattamento integrativo, riconosciuto in base al periodo di lavoro nell'anno. L’agevolazione spetta se l’imposta lorda determinata sul reddito da lavoro dipendente e su alcuni redditi assimilati è maggiore della detrazione per lavoro dipendente ridotta di 75 euro.
Queste misure fiscali sono state introdotte per sostenere il potere d’acquisto dei lavoratori, fornendo un beneficio economico diretto in un contesto di inflazione e aumento del costo della vita.
Il modello 730/2025 introduce diverse altre novità fiscali, tra cui:
Queste modifiche ampliano il quadro delle agevolazioni fiscali disponibili e aggiornano il trattamento tributario di specifiche categorie di contribuenti.
Per la dichiarazione dei redditi 2025, i contribuenti possono scegliere tra due versioni del modello 730: quella precompilata, più rapida e automatizzata, e quella ordinaria, per chi preferisce o necessita di compilare autonomamente la propria dichiarazione
Modello 730 precompilato: cos'è e come funziona
Il modello 730 precompilato è una dichiarazione dei redditi predisposta dall’Agenzia delle Entrate, disponibile dal 30 aprile 2025 sul sito www.agenziaentrate.gov.it. È rivolto a lavoratori dipendenti e pensionati e permette di presentare la dichiarazione dei redditi in modo più semplice e veloce. Il contribuente può accettare, modificare o integrare i dati già inseriti dall’Agenzia attraverso un sistema guidato.
L’Agenzia delle Entrate elabora il modello utilizzando dati provenienti da diverse fonti, tra cui la Certificazione Unica (CU), comunicazioni di banche, assicurazioni ed enti previdenziali, informazioni sugli oneri detraibili e deducibili, come spese sanitarie, interessi sui mutui, premi assicurativi, spese scolastiche e universitarie, detrazioni edilizie e contributi previdenziali.
L’accesso al 730 precompilato avviene tramite SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). È possibile presentarlo autonomamente, tramite datore di lavoro, CAF o un professionista abilitato, con scadenza fissata al 30 settembre 2025. Chi accetta la dichiarazione senza modifiche beneficia di controlli fiscali semplificati sugli oneri già comunicati all’Agenzia.
Questa modalità di dichiarazione consente una gestione più agevole e sicura degli adempimenti fiscali, riducendo il rischio di errori e semplificando il rapporto tra cittadini e amministrazione fiscale.
Modello 730 ordinario: a chi è rivolto
Il modello 730 ordinario è un’alternativa al modello precompilato, disponibile per i contribuenti che preferiscono compilare autonomamente la dichiarazione dei redditi o che non possono utilizzare il modello precompilato, ad esempio, perché hanno percepito redditi d’impresa o altri redditi non dichiarabili con il 730.
Se l’Agenzia delle Entrate non ha predisposto il modello precompilato per un contribuente (ad esempio, per assenza di dati utili), quest’ultimo deve utilizzare il modello 730 ordinario o, se necessario, il modello REDDITI.
Il modello 730/2025 e le relative istruzioni sono disponibili esclusivamente sul sito web dell’Agenzia delle Entrate. Può essere presentato al sostituto d’imposta, a un CAF o a un professionista abilitato. I lavoratori dipendenti senza un sostituto d’imposta devono rivolgersi a un CAF o a un professionista per la presentazione.
La scadenza per la presentazione è il 30 settembre 2025. Se presentato al sostituto d’imposta, il contribuente deve consegnarlo già compilato, mentre nel caso di presentazione tramite CAF o professionista abilitato, potrebbero essere richiesti ulteriori dati, come quelli relativi alla residenza anagrafica.
Caratteristica | Modello 730 Precompilato | Modello 730 Ordinario |
---|---|---|
Disponibilità | Dal 30 aprile 2025 | Dal mese di aprile 2025 |
Dove si trova | Sito web dell'Agenzia delle Entrate | Sito web dell'Agenzia delle Entrate |
Chi può utilizzarlo | Lavoratori dipendenti e pensionati | Chi non può o non vuole usare il precompilato |
Modalità di compilazione | Precompilato dall'Agenzia delle Entrate con dati modificabili | Compilazione autonoma con dati inseriti manualmente |
Modalità di presentazione | Online tramite SPID, CIE o CNS, oppure tramite CAF o professionista | Tramite sostituto d’imposta, CAF o professionista abilitato |
Scadenza | 30 settembre 2025 | 30 settembre 2025 |
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".