Multe con applicazione trasfrontaliera

Pubblicato il 11 ottobre 2011 Il Consiglio dell'Ue ha approvato una Direttiva concernente l'applicazione transfrontaliera delle multe stradali ai sensi della quale, in presenza di infrazioni stradali tassativamente elencate quali l'eccesso di velocità, il mancato uso della cintura di sicurezza, il mancato arresto davanti a un semaforo rosso, la guida in stato di ebbrezza, la guida sotto l'influsso di sostanze stupefacenti, il mancato uso del casco protettivo, l'utilizzo di una corsia vietata e l'uso indebito di cellulare o di altri dispositivi di comunicazione durante la guida, le autorità designate dello Stato in cui è stata accertata l'infrazione potranno inviare una “lettera d'informazione” al proprietario del veicolo il quale dovrà rispondere entro sessanta giorni dal ricevimento della stessa specificando i dati del trasgressore oppure dichiarando di considerare illegittimo l'accertamento.

La Direttiva è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro 24 mesi dal momento della pubblicazione stessa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy