Multe e ricorsi via Pec

Pubblicato il 24 dicembre 2012 Il Decreto legge 179/2012, convertito nella Legge n. 221/2012, introduce significanti novità sull'utilizzo della Pec.

La Posta elettronica certificata, in particolare, potrà essere utilizzata come sistema di notifica delle multe stradali anche se per la piena operatività di tale modalità occorrerà attendere alcune norme di dettaglio con le quali il ministro dell'Interno, di concerto con il ministro per la Pubblica amministrazione e la semplificazione e il ministro delegato per l'Innovazione tecnologica, sentita l'Agenzia per l'Italia digitale, definiranno le modalità di comunicazione, variazione e cancellazione del domicilio digitale da parte del cittadino e le modalità di consultazione dell'Anpr da parte dei gestori o esercenti di pubblici servizi.

La Posta elettronica certificata potrà essere, a sua volta, utilizzata dal cittadino per la presentazione di istanze alla pubblica amministrazione. Tra queste va sicuramente annoverato il ricorso al prefetto che potrà essere inoltrato per tramite di casella Pec del comando accertatore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy