Niente Iva nella parcella dell'architetto-direttore del lavori

Pubblicato il 22 agosto 2011 La Cassazione – sentenza n. 17210 del 18 agosto 2011 – pronunciandosi relativamente ad una causa avente ad oggetto il compenso spettante ad un architetto per la prestazione di direzione dei lavori dallo stesso eseguita nell'ambito della costruzione di un immobile, ha spiegato come nel calcolo della parcella del professionista le somme vadano considerate al netto dell'Iva.

Ed infatti – spiega la Suprema Corte - l'imposta sul valore aggiunto non costituisce un costo aggiuntivo rispetto al consuntivo lordo delle spese sostenute per l'opera non potendo, dunque, essere considerata nel determinare il compenso dell'architetto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy