Notaio condannato, se non assiste in sede negli orari fissati

Pubblicato il 07 gennaio 2016

Con sentenza n. 26146 depositata il 30 dicembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha confermato la condanna inflitta ad un notaio per violazione dell'art. 26 legge notarile, per non aver quest'ultimo prestato assistenza personale ai propri clienti in studio nei giorni ed orari prefissati.

Con l'occasione, la Cassazione ha precisato (tornando sull'interpretazione della legge notarile) come le modifiche introdotte con D.l. 24 gennaio 2012, abbiano consentito al notaio - venendo incontro ad un bisogno di concorrenza che investe tutti i professionisti - di recarsi, in ragione delle sue funzioni, in tutto il territorio del distretto della Corte d'Appello in cui si trova la sua sede notarile, con ambito di competenza senza dubbio più ampio che in precedenza. A differenza che in passato gli è inoltre data la possibilità di aprire un ufficio secondario nel distretto notarile in cui è posta la sede stessa.

Modifiche alla legge notarile non escludono il collegamento tra il notaio e la sede

Ma dette modifiche normative, tuttavia, non hanno fatto venire meno – procede la Suprema Corte – il collegamento esistente tra la figura del notaio e la sede notarile; a testimonianza del fatto che l'attività notarile continua ad essere espressione di una pubblica funzione.

Sono infatti mantenuti fermi l'obbligo del notaio, per assicurare il funzionamento continuo e regolare dell'ufficio, di tenere lo studio aperto nel Comune o nella frazione del Comune assegnatagli, come pure l'obbligo di assistenza personale allo studio.

E nel caso di specie risulta integrata la figura disciplinare ascritta all'incolpato, essendo risultato che, nel periodo monitorato dal Consiglio Notarile, il notaio aveva stipulato numerosi rogiti fuori sede, nei tre giorni che egli stesso aveva indicato di assistenza obbligatoria a studio.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy