Novità Imu nel D.L. Fiscale approvato dal Senato

Pubblicato il 05 aprile 2012 L'aula del Senato, nella seduta del 4 aprile 2012, ha dato il via libera alla conversione in legge del D.L. n. 16/2012, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazioni tributarie, di efficientamento e potenziamento delle procedure di accertamento. Il provvedimento passa, quindi, all'esame della Camera dei deputati per la seconda lettura.

Il ramo parlamentare ha votato un emendamento interamente sostitutivo, sulla cui approvazione il Governo aveva posto la questione di fiducia.

Imu – Il provvedimento licenziato prevede di versare, il 18 giugno 2012, gli acconti Imu pagando solo sulla base delle aliquote di legge (2, 4 e 7,6 per mille), senza considerare le delibere approvate dai comuni. Questi, avranno tempo fino al 30/9 per effettuare i correttivi delle aliquote; sulla base di queste, i contribuenti, entro il 17/12, dovranno versare il saldo dell'imposta. Il governo, però, potrebbe complicare le cose: infatti ha tempo fino al 10 dicembre per apportare, con Dpcm, proprie modifiche alle aliquote. Per quanto riguarda la dichiarazione Imu, sarà un decreto del mineconomia a definire il modello da utilizzare per comunicare variazioni alla potestà impositiva.

Inoltre:

- prevista l'esenzione totale per le case inabitabili, accatastate F2;

- per i fabbricati rurali ancora da censire il versamento sarà eseguito in unica rata il 17 dicembre 202;

- per i fabbricati rurali strumentali, con aliquota Imu del 2 per mille, il versamento dell'imposta avverrà in due rate - 30% a giugno e 70% a dicembre;

- prevista l'esenzione per i fabbricati rurali strumentali situati nei comuni di montagna e - novità introdotta dal senato – anche parzialmente montani (stabiliti in base ad una classifica Istat).

Adempimenti fiscali – Si stabilisce che adempimenti fiscali e contributivi nonché versamenti di imposte che scadono dal 1° al 20 agosto di ogni anno possono essere effettuati entro il 20 agosto, senza maggiorazione.

Pagamenti p.a. alle imprese – Dotazione di un miliardo di euro per il pagamento dei debiti commerciali delle p.a. nei confronti delle imprese.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy