“Nuova Sabatini” con modifiche

Pubblicato il 05 marzo 2016

E' pronto il decreto del ministro dello Sviluppo economico, Federica Guidi, firmato di concerto con il ministro dell’Economia, PierCarlo Padoan, con il quale viene data attuazione alle modifiche apportate alla “Nuova Sabatini” dal Dl n. 3/2015, convertito nella legge n. 33/2015.

Si attende ora solo la pubblicazione ufficiale che dovrebbe avvenire in “Gazzetta Ufficiale” del 10 marzo 2016.

Il decreto interministeriale 25 gennaio 2016 apporta alcune significative correzioni alla “Nuova Sabatini”: la misura agevolativa che attraverso un plafond di Cassa depositi e prestiti, garantisce alle Pmi finanziamenti agevolati per l’acquisto di beni strumentali.

Maggiori risorse e tempi più veloci

Con le modifiche alla “Nuova Sabatini” si vogliono ampliare i canali di finanziamento e svincolare la concessione dei mutui dal plafond di Cdp. Infatti, i contributi a favore delle Pmi che acquistano beni strumentali possono essere concessi anche a fronte di finanziamenti erogati dalle banche e dalle società di leasing a valere su una provvista diversa dall’apposito plafond della Cdp (oggi già utilizzato per metà dello stanziamento complessivo pari a 5 miliardi di euro).

Le banche e le società di leasing che si avvarranno di questa opportunità, utilizzando la doppia provvista, dovranno informare le aziende clienti che, a loro volta, potranno scegliere la tipologia di finanziamento che presenta le condizioni più favorevoli.

Riguardo ai tempi e modalità di invio delle domande per la Sabatini-ter, il MiSe rimanda ad una circolare di prossima emanazione, ma anticipa che molto probabilmente a partire dal 2 maggio 2016 si potranno presentare le domande di accesso per l'agevolazione fiscale.

Gli investimenti dovranno essere avviati successivamente alla data della domanda di accesso ai contributi, ovvero entro il termine previsto negli specifici regolamenti comunitari settoriali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy